Il 25 marzo ci incontreremo in Piazza Gasparri alle 16.30.
Come parlare di natura oggi? Che argomenti o linee scegliere per arrivare a rendere il tema vicino e urgente? Cosa leggere con i bambini e i ragazzi?
La natura ci insegna che rallentare è un’azione produttiva,
che osservare serve per imparare a comprendere e anche a difendersi.
La natura ci insegna che il tempo si svolge ed è lui che rimette ordine secondo dei ritmi che visti dall’esterno sembrano seguire un tempo quasi perfetto.
La ragnatela di un ragno, il fiocco di neve, le migrazioni degli animali, il funzionamento del corpo umano.
Questa perfezione ci suggerisce continuamente degli spunti di riflessione che forse potrebbero aiutarci ad agire meglio in un mondo che troppo spesso crediamo possa essere al nostro servizio, forse sarebbe meglio ritenere il contrario.
Ma fortunatamente ci sono dei preziosi libri e albi che ce ne parlano. Ne selezioniamo qui per voi pochissimi, quelli che ora ci sembrano importanti, la bellezza di una bibliografia ragionata è che tra pochi mesi i libri chiave saranno altri, speriamo sempre perché questi saranno fatti propri.
Libri illustrati da utilizzare per percorsi anche scolastici dai 2 ai 100 anni
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Libri che leggeremo insieme. Natura, avventura, cura. Dai 3 ai 9 anni.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Quaderni di lavoro per sperimentare e approfondire. Età miste.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Letture dai 12 anni per sperimentare nuove visioni.